- TOP NEWS

La fragilità del gigante: gli Stati Uniti e il rischio sistemico del debito detenuto all’estero
Il debito pubblico americano rappresenta da decenni una fonte di stabilità per i mercati globali, ma potrebbe anche diventare un tallone d’Achille. In un contesto di tensioni commerciali e strategiche, la concentrazione di titoli del Tesoro in mano a potenze estere apre a scenari di vulnerabilità finanziaria e geopolitica. Quali sono le implicazioni geopolitiche e finanziarie della dipendenza degli Stati Uniti dai creditori stranieri? Il debito pubblico degli Stati Uniti
- IN PRIMO PIANO

Crolli in Borsa che hanno segnato la storia: dal giovedì nero del 1929 alla Pandemia
La politica dei dazi, messa a punto da Trump, sta facendo affondare le borse di tutto il mondo. Ecco gli altri momenti bui della storia dei mercati finanziari.
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio

Comprano ma pagano solo la prima rata: sui social spopola il Klarna debts trend, ma cosa c’è dietro?
Il “Klarna debts trend” è un fenomeno virale su TikTok, con i giovani utenti che si vantano di acquistare online pagando solo la prima rata e lasciando insolute le successive. Ma la moda di non saldare i debiti su Klarna ha conseguenze reali: dal blocco dei servizi alla segnalazione alle centrali rischi, fino al pericolo concreto di diventare

Il servizio di gestione myNPL-Gest.In. SpA riforma 2024: nuove tariffe per i crediti ipotecari
MyNPL e Gest.In. comunicano la propria decisione di ridurre il costo del servizio di gestione per i soli crediti ipotecari al 2,25% del prezzo d’acquisto. Per i portafogli di crediti chirografari, stante la maggiore complessità di gestione dovuta al numero elevato delle posizioni, la tariffa rimane fissata al 5% del prezzo di cessione del singolo portafoglio per il

Crediti deteriorati: quali effetti dopo l’introduzione della riforma della giustizia?
Un sistema giudiziario efficiente è in grado di limitare i crediti deteriorati: è quanto emergerebbe da uno studio sulla riforma della giustizia del 2012 condotto da due ricercatrici del Joint Research Centre della Commissione Europea. La riforma della giustizia del 2012 aveva l’obiettivo di affrontare il problema della lentezza dei processi. Non solo non ha avuto l’effetto sperato,

Il problema dei crediti fiscali: rottamazioni inefficaci e critiche istituzionali
Il magazzino dei crediti fiscali dello Stato ha raggiunto cifre colossali, ma solo una minima parte risulta effettivamente recuperabile. Le ripetute rottamazioni si sono dimostrate inefficaci, attirando critiche severe da parte degli organi di controllo. Il “magazzino” dei crediti vantati dallo Stato italiano ha raggiunto, a novembre 2024, la cifra imponente di 1.268 miliardi di euro. Tuttavia, la

Cartolarizzazioni NPL: febbraio da incubo, crollano gli incassi. La crisi del “recupero tecnico” e i rischi sistemici per il mercato secondario
Dopo anni di apparente solidità, il mercato italiano delle cartolarizzazioni NPL mostra segni evidenti di

Dazi USA: 23mila imprese italiane “vulnerabili”. I settori più a rischio
L’Unione Europea si prepara a rispondere alla politica dei dazi USA. In questo scenario di incertezza, l’Italia è il Paese più esposto d’Europa.

Family Office, Dehò (Svd Consulting): “Nei portafogli cresce l’esposizione a fondi di private equity e private debt”
Diversificazione, strategie con temporale medio-lungo, gestione del passaggio generazione sono alcune delle sfide con cui

Bonus vacanze 2025, pubblicato il bando INPS: a chi è rivolto e come funziona
pubblicato il bando del nuovo bonus vacanze 2025 rivolto a specifiche categorie di pensionati. Previsto un totale di 3.850 contributi.