- TOP NEWS

Il problema dei crediti fiscali: rottamazioni inefficaci e critiche istituzionali
Il magazzino dei crediti fiscali dello Stato ha raggiunto cifre colossali, ma solo una minima parte risulta effettivamente recuperabile. Le ripetute rottamazioni si sono dimostrate inefficaci, attirando critiche severe da parte degli organi di controllo. Il “magazzino” dei crediti vantati dallo Stato italiano ha raggiunto, a novembre 2024, la cifra imponente di 1.268 miliardi di euro. Tuttavia, la reale possibilità di recupero si limita a circa 100 miliardi. Questo dato
- IN PRIMO PIANO

Cartolarizzazioni NPL: febbraio da incubo, crollano gli incassi. La crisi del “recupero tecnico” e i rischi sistemici per il mercato secondario
Dopo anni di apparente solidità, il mercato italiano delle cartolarizzazioni NPL mostra segni evidenti di cedimento. A febbraio gli incassi crollano, sollevando interrogativi sulla tenuta del sistema e sulla reale efficacia dei modelli di recupero adottati. Un trimestre in rosso per il mercato delle cartolarizzazioni NPL Il mercato delle cartolarizzazioni
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio

Dazi USA: 23mila imprese italiane “vulnerabili”. I settori più a rischio
L’Unione Europea si prepara a rispondere alla politica dei dazi USA. In questo scenario di incertezza, l’Italia è il Paese più esposto d’Europa.

Family Office, Dehò (Svd Consulting): “Nei portafogli cresce l’esposizione a fondi di private equity e private debt”
Diversificazione, strategie con temporale medio-lungo, gestione del passaggio generazione sono alcune delle sfide con cui oggi i family office stanno facendo i conti e nei portafogli cresce la presenza di fondi di private equity e private debt. Family Office: l’importanza della diversificazione in un contesto incerto Secondo l’indagine 2024 di Magstat Consulting, tra il 2022 e il 2023

Bonus vacanze 2025, pubblicato il bando INPS: a chi è rivolto e come funziona
pubblicato il bando del nuovo bonus vacanze 2025 rivolto a specifiche categorie di pensionati. Previsto un totale di 3.850 contributi.

Poste Italiane diventa il principale azionista di TIM: il ritorno dello Stato nel controllo strategico delle telecomunicazioni
L’acquisizione da parte di Poste Italiane di una quota significativa in Telecom Italia (TIM) segna un momento cruciale per il settore delle telecomunicazioni italiano, riportando lo Stato al centro delle decisioni strategiche di un’azienda chiave per l’infrastruttura nazionale. L’acquisizione iniziale: il trasferimento delle quote da Cassa Depositi e Prestiti Nel febbraio 2025, Poste Italiane ha annunciato l’acquisizione del

Digital Lending in crescita: nel 2024 ha raggiunto i 19 miliardi di euro
Il Digital Lending sta registrando un aumento esponenziale: dal 2019 il valore è aumentato di

Insolvenze aziendali in aumento: un ciclo che non si arresta
Un recente rapporto di Allianz Trade evidenzia una preoccupante crescita delle insolvenze aziendali a livello

Dazi, Trump sferra un colpo all’automotive: chi pagherà il prezzo?
L’amministrazione Trump ha annunciato nuovi dazi del 25% sulle auto importate, una mossa che potrebbe

Sovraindebitamento: quali categorie sono più indebitate?
L’italiano medio che si fa carico di un sovraindebitamento è un uomo di circa 50